ARCHIVIDIGITALI
PREFERENCES
Search
Struttura
Persone
Toponimi
Segnature
Archivio Albani
"Miscellanea di scritture Concernenti il Governo Politico di Roma, e Stato della Sede Apostolica Con la notizia di alcuni delitti, e processi particolari de Rei Sotto il Pontificato di Clemente XI"
Documenti contenuti
"Miscellanea di scritture Concernenti il Governo Politico di Roma, e Stato della Sede Apostolica Con la notizia di alcuni delitti, e processi particolari de Rei Sotto il Pontificato di Clemente XI (1700-1721)"
Su alcuni delitti del sacerdote Paciani e di altre persone (1700-1721)
Su alcune cause per atti vari (1700-1721)
Lettera ad un cardinale (1701 febbario 1)
Lettera a vostra signoria illustrissima (1700-1721)
Relazione su attente indagini intorno a persone e luoghi
Notizie su alcune decisioni prese dall'ambasciatore cesareo (1702 marzo 22)
Sull'ordine dato dall'ambasciatore di Spagna al vice Re di Napoli di intercettare tutte le lettere provenienti da Roma. Da persona sicura si è saputo che i tedeschi in numero di 48000 sono entrati in Italia (1701 maggio 17)
Nota di vari avvenimenti (1701 maggio 17)
Su avvenimenti accaduti in Civitavecchia e altre notizie (1701 maggio 17)
Su avvenimenti accaduti in Roma (1701 maggio 17)
Sul furto in una bottega ad uso di caffè in vicolo San Romualdo e sul ferimento di un tintore (1701 giugno 13)
Sul debito dell'ambasciatore cesareo e altri avvenimenti (1700-1721)
Lettera a monsignor Massei (1700-1721)
Comunicazione di notizie varie (1700-1721)
Lettera a monsignor Massei (1700-1721)
Notizie sui continui furti che avvengono a Roma sia in casa private che nelle chiese a Roma (1701 maggio 7)
Sulla udienza in mattinata sarà ammesso l'amsciatore di Spagna. Desideri e consigli (1701 agosto 11)
Lettera di Benedetto Tanzini (1700-1721)
Acclude alcune minute e dà alcune notizie (1700-1721)
Lettera a monsignor Massei (1700-1721)
Consiglio al pontefice di imporre la legge del luogotenente al cavaliere Crispoldi (1701 ottobre 9)
Relazione sulla congiura di Castel Nuovo nel napoletano per dare inzio alla rivoluzione in Milano e in Sicilia (1701 settembre 30)
Lettera a monsignor Massei (1700-1721)
Lettera ad un cardinale (1704 ottobre 20)
Sulla rinuncia di don Valerio Fabi alla chiesa di Vico Equense (1700-1721)
Lettera ad un cardinale (1700-1721)
Acclude memoriale e aspetta notizie su alcune questioni già poste nella precedente lettera (1702 gennaio 19)
Acclude testimonianze contro un capo ribelle di Mondovì che in Roma aveva rubato e concusso molti individui. Altre notizie (1702 gennaio 19)
Lettera di Carlo Filippo Luzi a un monsignore (1702 giugno 12)
Lettera di Carlo Filippo Luzi a un monsignore (1702 giugno 12)
Sulle notizie portate da monsignor Molinos (1700-1721)
Sul furto fatto nella chiesa della Madonna del Popolo, altre notizie (1700-1721)
Lettera ad un cardinale (1700-1721)
Lettera del padre generale dei Teatini (1700-1721)
Sulle lamentele del cardinale Grimani per la cattura di padre Spinelli e altri, secondo lui immuni da ogni delitto. Altre notizie (1700-1721)
Lettera ad un cardinale (1700-1721)
Sulle eccessive cause pendenti e inconcludenti che nelle carceri stesse si rendono ridocole. Si dà notizia della cattura di una uomo esaminato contro due spie del governo (1700-1721)
Notizie su "Alessandrino" e suoi problemi (1700-1721)
Invia una relazione scritta da persona sicura (1700-1721)
Lettera ad un cardinale (1703)
Lettera trasmessa ad un prelato (1703 maggio 11)
Si riferisce sull'ordine dato dal pontefice Clemente XI al governatore generale di Roma Rainuccio Pallavicini di promettere una ricompensa in danaro a chi arresterà i descritti banditi (1704)
Editto di taglia contro gli infrascritti banditi di vita (1704 aprile 26)
Si trasmette la stesura della forma ordinaria dei "Prililegii in Crimilalibus" (1700-1721)
Lettera con notizie varie (1700-1721)
Relazione su una aggressione ad un canonico in piazza di Spagna. Morte del canonico Hugo per colpo apoplettico (1700-1721)
Sulle attività del conte di Lambergh ambasciatore cesareo (1700-1721)
Su un problema di argomento fiscale (1700-1721)
Lettera al pontefice Clemente XI (1700-1721)
Pro memoria di argomenti vari (1701 settembre 20)
Consiglio aggiunto al foglio precedente (1701 settembre 20)
Timore che il carcerato Francesco scopra la verità delle cose (1700-1721)
Trasmette notizie dell'abboccamento avvenuto tra il cavaliere Crispolti e il dottore Genini (1701 ottobre 10)
Lettera a un prelato (1702 gennaio 19)
Si annuncia di non voler adoperare nel consaputo affare il cavalleggiero di Sermoneta. Considerazioni (1701 ottobre 5)
Trasmette foglio originale della Congregazione tenuta con l'intervento del canonico Rainaldi. Difesa di Pietro Pietracci dalla cattura (1702 gennaio 23)
Lettera a papa Clemente XI (1702 gennaio 22)
Fede di Girolamo Patarazzi a favore di Osanna Pizzaguerra con atto notarile (1690 maggio 23)
Attestato di buona religiosa vita di fra Lodovico Piccinini in favore di Osanna Pizzaguerra con atto notarile (1690)
Fede di Ferrante Monti in favore di Osanna Pizzaguerra con atto notarile (1690 giugno 14)
Fede del curato della cattedrale di Santo Stefano di Ferrara a favore di Osanna Pizzaguerra con atto notarile (1690 giugno 19)
Attestato del parroco della chiesa di Santa Maria Maggiore di Mirandola in favore di Osanna Pizzaguerra con atto notarile (1689 settembre 23)
Fede di Francesco Ragni vicario generale a suo tempo del cardinale Cerri vescovo di Ferrara a favore di Osanna Pizzaguerra con atto notarile (1690 giugno 13)
Fede di Michel Angelo Lampi a favore di Osanna Pizzaguerra con atto notarile (1690 maggio 31)
Fede di Goti Pietro sacerdote dei minimi di San Francesco di paola a favore di Osanna Pizzaguerra con atto notarile (1690)
Fede di fra Antonino Chiari dell'ordine dei Minimi di San Francesco da Paola a favore di Osanna Pizzaguerra con atto notarile (1690 maggio 15)
Fede di fra Ippolito Camillo Bonaccesi domenicano in favore di Osanna Pizzaguerra con atto notarile (1690 giugno 10)
Lettera ad un prelato (sec. XVII)
"Avvertimenti del Rettor Bianchi per il Cristiano regolamento delle Leve (sec. XVII)"
"Alle Riverite Mani del Signor Marchese Antonio Adriani Mio Signore e Padrone Colendissimo (1719 maggio 6)"
Censi e pensioni per la coaudiotoria al canonicato della chiesa di Santa Maria in Trastevere detta "de Urbe" (1720 agosto 19)
"Nota delle tratte che dal Signor Francesco Lelmi pro depositario della Reverenda Camera Apostolica si sono fatti in Vienna, pagabili a Monsignor Illustrissimo e Reverendissimo Alessandro Albani oltre le mesate camerali (1720)"
Nota sul dare e sull'avere di un cardinale (1695)
Lettera di trasmissione del conto di dare e avere di un cardinale (1695 febbraio 26)
Su una curiosa vicenda di incarceramento del sacerdote Pier Martino Capuani debitore (1700-1721)
Attestato di un pagamento fatto dal cardinale Albani (1695 ottobre 27)
Supplica al pontefice Clemente XI per un opportuno rimedio spirituale e temporale relativo alla impossibilità di restituire una somma (1700-1721)
Minuta di un conto (1700-1721)
Lettera del principe di Castiglione all'abate Solazzi (1690 maggio 18)
Pianta e alzato dell'oratorio in località Rivoltella (1690)
Motivi della richiesta di porre un cancello davanti a un oratorio in località Rivoltella (1690)
Biglietto al papa Clemente XI (1700-1721)
Stato dei pagamenti in favore di alcune persone militari (1700-1721)
Lettera al cardinale Sacripanti (1700-1721)
Fattura per il papa Clemente XI (1700-1721)
"Nota delle quattro messe al giorno fatte celebrare secondo la Santissima mente di Sua Beatitudine dal primo luglio 1720 a tutto dicembre scaduto dalli Padri Zoccolanti, capuccini, e di San Filippo di Urbino colle elemosine di un Paolo l'una"
Pro memoria delle messe che si celebrano in Gesù Maria per ordine del cardinale (1700-1721)
Piccola nota di spese da farsi nella spedizione della pensione di scudi 100 annui in moneta romana (1700-1721)
Nota delle cedole (1700-1721)
Memoria del caso di Antonia figlia del fu Carlo Ciucci che non volle far battezzare il figlio dal curato don Andrea Amantini (1700-1721)
"Nota delle spese per la spedizione di tre benefici semplici nella diocesi di Pavia in favore di don Alessandro Giudi in forma graziosa (1700-1721)"
Biglietto indicativo della sezione riservata ai crimini del vicariato di Roma posta nello studiolo di rame dorato (1700-1721)
Lettera ad un cardinale (1719)
Per la separazione della signora Cecilia Molara dal marito (1700-1721)
Fattura di oggetti da disegno (sec. XVII)
Sul canonicato vacante del Giglio per morte di Giovanni Antonio Ruina (1720 agosto 26)
Su una causa di cedole di pensioni (1700-1721)
Lettera di Francesco Rossetti ad un cardinale (1690 settembre 3)
Certificato di matrimonio per procura del Marchese Francesco Rossetti con Flerida Osanna Pizzaguerra (1690 novembre 16)
Querela esposta nel tribunale del governo (1720 settembre 22)
Lettera di Giovanni Hamerano al cardinale Albani (1697 giugno 29)
Fattura di Giovanni Hamerano al Cardinale Albani e relativa quietanza (sec. XVII)
Nota di credito (sec. XVII)
Lettera al pontefice (1720 settembre 14)
"Spese fatte per la copia da scrivere per servizio del Signor Gustavo Lerheman (1698 agosto 4)"
Quietanza di pagamento
"Nota delle offerte date per il nuovo Appalto delle Dogane del Patrimonio aperte nella Congregaziopne Camerale tenuta li 10 febbraio 1720"
Nota di credito e relativa quietanza di pagamento (1721 febbraio 6)
Note di consultazione libraria (sec. XVIII)
Lettera ad un cardinale (1708 luglio 26)
Incidente diplomatico fra un capitano della galera Sant'Atanasio e un capitano Mario di Giudice padrone di una barca (1708 luglio 24)
Biglietto di trasmissione di una lettera di monsignor Massei (1721 febbraio 27)
Pro memoria di argomenti vari (1700-1721)
Lettera del priore Varese all'abate Campana (1720 luglio 21)
Due esempi di donativi fatti dal pontefice (1720)
Su un libro del tempio vaticano regalato dal cavaliere Carlo Fontana al milanese senatore Carovelli dopo numerose peripezie (1711 ottobre 24)
Lettera ad un cardinale (1720 febbraio 10)
Pro memoria di notizie varie (1720 maggio 4)
Lettera del cardinale Ottoboni al cardinale Paolucci (1721 febbraio 16)
Lettera del governatore di Roma ad un cardinale (1721 febbraio 18)
Trasmissione di un biglietto del cardinale Priuli da parte di monsignore Alamanni (1721 febbraio 17)
Attestazione del canonico di San Marco parrocchia di Roma Antonio Francesco Troilo in favore di Filippo Magno (1694 agosto 17)
Lettera di un cardinale a papa Clemente XI (1700-1721)
Ordine di vigilanza impartito da Domenico di Marzio dopo aver avvistato due galeotte turche che andavano a vele spiegate verso Vasto (1714 ottobre 17)
Denuncia di un pericolo di navi turche nei pressi di Ancona e Loreto (1714 novembre 2)
Passa parola trasmesso a Malatesta Abbati Olivieri governatore dell'armi nella provincia del Tronto e dichiarazione di averlo ricevuto da parte di Giulio Cesare Gambucci capitano di guardia, da Pesaro per pericolo di navi turchesche (1714 ottobre 30)
"Nota degli effetti spettanti alla eredità della buona memoria del Signor Marchese Nicolò Maria Pallavicino in essere a tutto li 20 d'ottobre del corrente anno 1714"
Su un passaggio di navi cariche di grano spedite dal governatore di Milano a Napoli attraverso il Po e l'Adriatico (1700-1721)
Lo scrivente esprime il desiderio del duca di Gravina di rappresentare a Sua Santità le sue ragioni sul fondo di Santa Felicità. Altre notizie (1720 gennaio 12)
Avviso al papa Clemente XI di una Congregazione dell'esame dei vescovi (1700-1721)
Esempio di formula di esortazione (1700-1721)
Sulla proposta di papa Innocenzo XII tenuta nel concistoro segreto del 26 ottobre 1693 a fovore del maestro Mattozzi
Pareri positivi per il padre Donadoni e per il padre Saverio Soffietti (1700-1721)
Biglietto a papa Clemente XI (1700-1721)
Difesa contro un ingiusto comportamento del fisco nei confronti del Santo Casato e di Domenico Nicolucci (1700-1721)
Su un processo contro Domenico Nicolutti detenuto in carcere (1700-1721)
"Informazione sincera della causa dello sfratto"
Richiesta di un sunto del Breve di Urbano VIII su Taddeo Barberini per la conferma dell'ufficio di Porta Maggiore (1700-1721)
Informazione su una causa (1700-1721)
Supplica al pontefice Clemente XI per deputare una Congregazione particolare per la decisione di un articolo nella causa contro Pier Francesco Pavonio di Amandola carcerato nelle carceri nuove per stupro di Maddalena Vitelli con promessa di matrimonio e con qualità di incesto spirituale (1700-1721)
Appunti per il conferimento di alcuni benedici (1700-1721)
Per morte di Sebastiano Venerati (1718 dicembre 18)
Lettera di Agostino Brunetti alla Sacra Congregazione della visita Apostolica deputata dalla Santità di Nostro Signore Clemente XI (1700-1721)
Si riferisce una sentenza del tribunale ecclesiastico di Rimini (1700-1721)
"Sopra di un capitolo di lettera diretta da Monsignor Vescovo di Rimini sotto li 8 aprile (1700-1721)"
Disposizione da ordinare a Bentivoglio (1700-1721)
Elenco dei cardinali che resteranno alla cena la notte di Natale del 1713
Appunti sulla tassazione di due chiese (1719)
Biglietto del Segretario del Sacro Collegio ad un cardinale (1719 ottobre 10)
Su alcuni brevi di elezione (1700-1721)
Sulla strepitosa causa romana fra la casa Borghese e la casa Pamphili (1720-1721)
Spese per le bolle di conferma dell'erezione di due seminari di Monte Falisco e Corneto (1700-1721)
Relazione della causa fatta da monsignor Marini contro il Leonori per causa di estorsioni contro la Reverenda Camera Apostolica (1701 marzo 27)
Elenco di cardinali intervenuti nella Congregazione Generale di Propaganda Fide del 2 marzo
Elenco di nomi di cardinali, di prelati e monsignori presenti nella Congregazione dell'anno 1681 e dell'anno 1703 (1703-1720)
Disposizioni del proto notario apostolico Luigi d'Acquino per santa obbedienza della questione Ventura Fallabolleri (1674)
Relazione su un incidente occorso alla sbirro del tribunale del cardinale vicario (1720 luglio 26)
Biglietto per l'auditore del pontefice nelle cause criminali (1700-1721)
Ordine di Alessandro Falconieri sacerdote auditore di Rota della città di Roma e governatore generale dello stesso distretto e vice camerario, a tutti i depositari dei banchi di credito di Roma possessori di qualunque somma di denaro (1719 agosto 2)
Lettera del cardinale Caracciolo a Domenico Fiorelli (1719 ottobre 21)
Lettera di Angiola Landi al governatore di Roma (1700-1721)
"Nota delli carcerati che stanno nelle segrete delle carceri nuove, e del tempo carceratione e dello stato nel quale sono le cause, e delli tribunali e giudici avanti quali si discutono (1711)"
Processo sopra un sedicente Angelo Chellini bolognese medico e lettore di medicina alla Sapienza per furto con spaccio di moneta falsa (1700-1721)
Informazione di percosse date da bravi e guardaportoni contro persone litiganti e non (1700-1721)
Lettera di Nicolò Iacovacci a un prelato (1711 aprile 2)
Sentenza nella causa per omicidio di Carlo Canevari parmigiano (1711 marzo 31)
Su uno strano comportamento degli sbirri del Vicario (1711)
Lettera della Segreteria delle Armi al cardinale Paolucci (1708 novembre 26)
Notizia sull'avvenuto sfratto da Roma di Paris soldato veneziano sotto pena di 5 anni di galera (1700-1721)
Notizie intorno a una causa di carcerazione di Domenico Bandiera soprannominato Menghino per vita disonesta (1700-1721)
Supplica di un curato di Santo Stefano (1700-1721)
Lettera del governatore di Roma a papa Clemente XI (1700-1721)
Memoriale su una violenza fatta da armati di bocche da fuoco e baionette contro i conducenti di una barca (1713 dicembre 11)
Sull'istanza con citazione per parte del commendatore Cosim'Antonio del Pozzo, citato il Fisco (1719)
Lettera a Angeluccia (1717)
Lettera a Angeluccia (1717)
Lettera a Angeluccia (1717)
Lettera a Angeluccia (1717)
Lettera a Angeluccia (1717)
Lettera a Angeluccia (1717 novembre 25)
Lettera a Angeluccia (1717 novembre 25)
Lettera a Angeluccia (1717 dicembre 2)
Lettera di Pietro Buschini carcerato a monsignor Falconieri governatore di Roma (1700-1721)
"Nomina di Lanfranco Zacchia auditore di Luigi d'Aquino proto notario apostolico a giudice per cause di contratti in Roma (1670 maggio 17)"
"Nomina di Lanfranco Zacchia auditore di Luigi d'Aquino proto notario apostolico a giudice per cause di contratti in Roma (1681 giugno 18)"
"Attestato rilasciato da Girolamo Giovio gesuita rettore del Collegio Greco in favore di Apostolo Nina o Micho di Corfù (1718 ottobre 24)"
Attestazione di notorietà (figlio naturale) in favore di Nicolò Maria Pallavicino (1700-1721)
Lettera di Cassio Cappuccini a un prelato (1684 novembre 7)
Fede del clericato del canonico Paolo Campelli (1684 novembre 7)
Fede del deposito di scudi 50 per i signori Campelli con la comunità di Campello (1684 novembre 7)
"Attestato del cardinale Cesare Facchinetti vescovo di Spoleto di aver nominato, per malattia di Campelli, vicario del cardinale il sacerdote Francesco Mannu di Spoleto (1684 novembre 7)"
Attestazione notarile di una transazione fra Solone Campelli e Paolo Campelli nei confronti della comunità della città di Campello (1684 luglio 9)
Lettera di Cassio Cappuccini a monsignor Albani (1684 novembre 15)
Attestati dei pagamenti fatti dai Campelli di Spoleto alla Comunità di Campello (1684 novembre 13)
Notizie su vari argomenti (1700-1721)
Requisiti del conte Gioacchino Boni di Urbino (1700-1721)
Lettera per la Segreteria di Stato (1717 maggio 1)
Stima di un anello cardinalizio dovuto ad un Sacra Congregazione romana (1700-1721)
"Nota del servitio per la Cappella di Broccato bianco (1700-11721)"
"Copia di lettera scritta dal Cardinale Ruffo all'Eminentissimo Signor Cardinale Paolucci li 14 maggio 1712"
Lettera del cardinale Tommaso Ruffo a papa Clemente XI (1715 agosto 27)
Informazioni varie (1712 novembre 3)
Lettera di Domenico Cesare Fiorelli al cardinale Ruffo (1715 agosto 20)
Lettera del cardinale Ruffo al cardinale Paolucci (1715)
Lettera di Francesco Maria Costantini ad un prelato ( 1713 novembre 20)
Su un incontro del cardinale Ottoboni con un carcerato (1700-1721)
Relazione del gentiluomo sul consaputo negozio del cardinale Albani (1700-1721)
Lettera di Filippo d'Arrieta ad un cardinale (1703 luglio 20-22)
Copia di lettera di Filippo d'Arrieta al Barigello di Genazzano (1703 luglio 21)
Copia di lettera di Camillo Cellesi governatore di Campagna e Maritima a Filippo d'Arrieta (1703 luglio 19)
Copia di lettera di Filippo d'Arrieta a Monsignor Governatore di Campagna e Maritima (1703 luglio 19-22)
Copia di lettera scritta da Filippo d'Arrieta al Barigello di Genazzano (1703 luglio 18)
Lettera del Barigello di Genazzano Giuseppe Magnaini (1703 luglio 21)
Lettera del capitano Stefani al Barigello di Genazzano (1703 luglio 20)
Lettera di Filippo d'Arrieta ad un cardinale (1703 luglio 23)
"Lettera di Giovanni Antonio Petrucci maestro di casa del cardinale Giulio Sacchetti e nipoti (sec. XVII)"
Lettera di Berbardino Rainaldi (1700-1721)
Notizie su vari argomenti (1700-1721)
"Ristretto del grano rimasto in essere in Roma appresso l'infrascritti a tutto marzo 1719"
Sulla cassazione di un precetto del papa Clemente XI sulla proibizione del gioco dei dadi (1700-1721)
Cronaca di alcuni banchetti in osterie con arresto degli osti e di Francesca Fattori (1700-1721)
Cronaca di alcuni banchetti sabatini. Notizie di Francesca Fattori (1700-1721)
"La ragion bancaria del fu Lorenzo Orsini pretende da Giovanni Battista Gentile scudi 2000 (1700-1721)"
Lettera di Pompeo Aldrovandi ad un cardinale (1716 settembre 18)
Notizie da piazza di Spagna (1712 giugno 3)
Notizie da casa del signor Ambasciatore (1712 giugno 3)
Lettera dalla Segreteria di Stato al governatore di Roma (1717 novembre 6)
Lettera di De Pretis auditore del cardinale Paolucci (1717 ottobre 18)
"Li argenti ricevuti a tutto li 13 agosto 1708"
"Li argenti ricevuti atutti li 11 agosto 1708"
Su una condanna a pena di morte e confisca dei beni (1700-1721)
Condanna a tre tratti di corda di un ebreo che tentò di baciare una donna ebrea per poterla sposare (1700-1721)
Su un omicidio per rissa (1700-1721)
Avviso dell'arrivo di un corriere da Napoli (1700-1721)
Lettera di Bernardino Scotto a papa Clemente XI (713 settembre 18)
Biglietto con indicazioni astronomiche (1700-1721)
Lettera di Antonio Hierai a papa Clemente XI (1713 settembre 6)
Lettera a papa Clemente XI (1700-1721)
"Lettera di Alessandro Falconcini a Papa Clemente XI (1720 aprile 26)"
Lettera di Margherita Persii a papa Clemente XI (1700-1721)
Lettera al papa Clemente XI (1714 maggio 13)
Copia di cinque lettere di Egidio Maria Bordoni di argomento vario (1714 maggio 12)
Copia di cinque lettere di Egidio Maria Bordoni riferite ad un capitano inquisito (1714)
Sentenza della causa tra don Giovanni De Camara Arietta prete fiscale, padre Don Pietro de Robles e altri (1700-1721)
"Preso dal negozio di Giacomo Mattioli e Biagio Chelucci a Monte Giordano l'appressa robba (1700-1721)"
Lettera del governatore di Roma ad un cardinale (1720 febbraio 7)
Lettera del governatore di Roma ad un cardinale (1720 febbraio 6)
Lettera del governatore di Roma ad un cardinale (1720 febbraio 5)
Lettera del governatore di Roma ad un cardinale (1720 febbraio 8)
Lettera dal governatore di Roma ad un cardinale (1720 febbraio 6)
Relazione su dieci carcerati stranieri francesi e tedeschi (1700-1721)
"Memoria di quello che si è potuto ricavare circa l'occorso la sera di mercordì 19 febbraro nel entrare alle porte del teatro d'Anibert (1700-1721)"
Lettera di Carlo De Marini ad un prelato (1708 gennaio 18)
Lettera di Luca Antonio Sterpini ad un prelato (1708 gennaio 18)
Memoriale dell'auditore camerale a papa Clemente XI (1704)
Memoriale della causa "Contro Francesco Franceschi caporale d'una squadra di Presidio habilitato in casa per ritenere l'affitto del bettolino, et altri aggravii fatti alli soldati" (1700-1721)
Ristretto di alcune note attinenti alla camera del marchese Francesco de Borboni di Monte Marchese (1705 maggio 15)
Copia o ristretto di alcuni precetti estratti dal notaio Francesco Giorgetti (1705)
Copia o ristretto della sentenza di condanna contro Gualtieri Guidelli dal Gioiello (1703 npvembre 9)
"Copia o ristretto della locazione esistente presso il marchese Giovanni Mattia del Monte Santa Maria (1704 novembre 12)"
Notizie utili sulla impunità concessa a Francesco di Moner (1700-1721)
Lettera a papa Clemente XI (1700-1721)
Su un fatto di sparatoria avvenuto fra soldati del presidio di Anzio in Nettuno e gli sbirri (1700-1721)
"Nota della conversazione in casa Lecci tenuta il venerdì (1700-1721)"
"Nota delli Prelati, che vanno nella Conversazione di Galassi (1700-1721)"
Altre conversazioni
Notizie di vari caporali di piazza sui giocatori presenti nei loro rispetivi rioni (1700-1721)
"Intorno al fatto seguito nel giorno di lunedì 27 del cadente mese di luglio nella cantina di S. Giacomo de Spagnoli, ove restorno occisi Gaspare e Giorgio ussari del Prencipe d'Avellino (1700-1721)"
Lettera del cardinale Barberini a papa Clemente XI (1708 maggio 2)
Lettera senza destinatario (1700-1721)
Sulla cattura ordinata dal cardinale legato di Bologna nei confronti del cavaliere Pier Francesco Savignani (1700-1721)
Notizie sul domicilio di diversi soggetti (1700-1721)
Lettera dal governo sull'uccisione di Tommaso Vitali napolitano Lancia spezzata (1717 settembre 16)
Lettera sulla partecipazione degl'Ufficiali degl'uffici vacabili della Dataria e della Cancelleria Apostolica alla processione del Corpus Domini (1720)
Sulla causa dell'omicidio di Giuseppe Vertecchia affidata dal pontefice a monsignor governatore di Roma contro Laudacio e Domenico de Carolis (1719)
Lettera del cardinale Francesco Barberini al cardinale Albani (1719 luglio 9)
Lettera del cardinale Francesco Barberini al cardinale Paolucci (1719 luglio 9)
"Copia della lettera sulla causa dell'omicidio di Giuseppe Vertecchia senza allegati (1719 luglio 9)"
Pro memoria sul fatto che fu trovato il cavalcante di Monsignor Governatore a dormire con Salvatore Leti, schiavo diventato cristiano del suddetto monsignore. Il luogotente ha fatto mettere in catena lo schiavo (1700-1721)
Lettera del senatore al cardinale Paolucci (1721 gennaio 27)
Memoriale di due omicidi per i quali si stabilisce il processo (1721 gennaio 17)
Lettera del governatore di Roma ad un cardinale (1721 febbraio 22)
Lettera del governatore ad un cardinale (1721 febbraio 20)
Lettera di Alessandro Falconieri a papa Clemente XI (1721 febbraio 14)
Lettera del governatore di Roma ad un cardinale (1720 febbraio 12)
Lettera del governatore di Roma ad un cardinale (1720 febbraio 3)
Lettera del governatore di Roma ad un cardinale (1720 febbraio 13)
Lettera ad un cardinale (1719 giugno 17)
Lettera del governatore di Roma ad un cardinale (1713 settembre 1)
Lettera del governatore di Roma ad un cardinale (1713 settembre 1)
Lettera del governatore di Roma ad un cardinale (1713 settembre 7)
Biglietto ad un cardinale (1700-1721)
"Fatto sincero da rappresentarsi a nostro Signore (1700-1721)"
Annotazione di conti (1709-1713)
"Relazione succinta del motivo per cui fu fatto il precetto seguenti al Signor Conte Radicati (1713)"
"Vini che sono in guardarobba (1719 marzo 17)"
"Nota delle robbe da imbarcarsi a Ripa per sua Eccellenza il fu Ambasciatore di Portogallo li 14 ottobre 1718"
Relazione sull'omicidio di Pietro Petrolini facchino da parte da parte di Giacomo Giannoni alias il genovese per gioco di primiera (1700-1721)
Relazione su alcune lettere giunte da Venezia alla Segreteria di Stato scritte da Roma da Gaetano Ulpini (1719)
Lettera del patriarca di Costantinopoli ad un cardinale (1719 settembre 11)
Denuncia del cardinale vicario di Roma davanti al capitano Silvestro Doria (1710 marzo 13)
© 2007 Biblioteca Oliveriana - Per informazioni sul Progetto Archivio Albani:
www.archivioalbani.it