 |
 | Unità di condizionamento - Unità archivistica
|
 | Indice dei documenti contenuti
|
 | "Abbozzo di una scrittura, che doveva restare segreta, in proposito della dichiarazione da farsi da Sua Maestà Cristianissima sopra Castro, e Montalto"
|
 | "Chirografo originale di Papa Urbano Ottavo in data delli 4 maggio 1644, con una copia autentica del medesimo, in cui si ordina à Monsignor Raggi Tesoriere Generale, che presentandosi da Malatesta Albani alcuni conti di spese da lui fatte in diverse occasioni per servigio della Santa Sede sino alla somma di scudi quattromila, e giurandosi da lui esser di conti neri, e reali gli ammetta, e riceva, ancorche non ne dia alcuna giustificazione. Patente del Cardinale Barberino Soprintendente Generale dello Stato Ecclesiastico in data delli 12 dicembre 1643, con la quale si concede autorità di Generale dell'Armi con facoltà amplissime à Malatesta Albani, per quelle disposizioni Militari, che da lui si fossero fatte nella Provincia del Patrimonio, e nell'Orvietano "
|
 | "Conti, e note di spese fatte da Malatesta Albani tanto per servigio proprio, quanto per servigio della Santa Sede nelle occorrenze militari di quel tempo"
|
 | "Copia di discorso fatto dal Cardinale Mazzarini alla presenza di Sua Maestà Cristianissima, la Regina Reggente, e li Signori Duca d'Orleans, Principe di Condè, e Vescovo di Bones sopra li correnti moti di guerra, che passano in Italia frà il Papa, e li Principi della Lega alli 20 luglio 1643"
|
 | "Inventari di libri, gioie, quadri, argenti, armi, e altri mobili, e supellettili di Malatesta Albani scritti di sua mano, con alcune sue sonate di Liuto, e Viola"
|
 | "Lettere del Cardinale Francesco Barberini scritte da Roma nelli mesi di Maggio, Giugno,Luglio, ed Agosto 1644 in piano, e in cifra à Malatesta Albani in Parigi con la discifrazione delle seconde di mano dell'istesso Malatesta Albani dalle quali appariscono le gravi commissioni date al medesimo da eseguirsi nella Corte di Francia per servizio della Sede Apostolica"
|
 | "Lettere del Signor Cardinale Donghi scritte da Ferrara à Malatesta Albani in Parigi, in data 18 giugno e 9 luglio 1644, concernenti l'affare della pretesa demolizione delle fortificazioni di Comacchio, con una risposta data al detto Cardinale Donghi dal medesimo Albani in data delli 15 luglio 1644"
|
 | "Memorie della morte di Malatesta Albani seguita in Desize luogo del Ducato di Nivers in Francia li 7 ottobre 1645"
|
 | "Memorie militari per la Provincia del Patrimonio, Stato di Castro, Città d'Orvieto, e suo territorio 1644"
|
 | "Minute di varie lettere scritte da Malatesta Albani in tempo delle Guerre sotto Papa Urbano 8° al S. Card. Francesco Barberini, et al S. Principe Prefetto, dal Campo Ecclesiastico nella Provincia del Patrimonio, ò Territorio d'Orvieto concernenti L'emergenze militari di quel tempo 1641, 1642, 1643, e 1644"
|
 | "Minute scritte da Parigi al Signor Cardinale Francesco Barberini da Malatesta Albani nelli mesi di maggio, giugno, luglio, e agosto 1644, dalle quali appariscono le negoziazioni del medesimo fatte in quella Corte per servigio della Sede Apostolica; con un passaporto Regio per l'istesso Malatesta Albani in occasione del suo ritorno a Roma in data delli 26 agosto 1644, nel quale il suddetto Malatesta vien nominato Gentiluomo inviato dal Papa a Sua Maestà Cristianissima"
|
 | "Note di spese fatte da Malatesta Albani per sevigio della Santa Sede in occasione del suo viaggio di Francia, dimora in Parigi, e ritorno à Roma nelli mesi di maggio, giugno, luglio, e agosto 1644"
|
 | "Registro delle lettere scritte in Francia dal Signor Cardinale Francesco Barberini, dal primo Agosto 1644, sino al di 9 Gennaio 1645"
|
 | "Seconda spedizione in Francia di Malatesta Albani seguita doppo la morte di Papa Urbano Ottavo nel mese di settembre 1845"
|
 | "Spedizione di Malatesta Albani alla Corte di Francia seguita nel mese di maggio 1644. Prima istruzione."
|
 | Documenti contenuti
|
|